Informativa per il trattamento dei dati personali per sistemi di videosorveglianza

PREMESSA

Ai sensi dell’art. 13 – Regolamento UE 679/2016 (GDPR), l’OPERA DEL DUOMO DI ORVIETO-FABBRICERIA, p.iva 81000670554, in persona del legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Orvieto, Piazza del Duomo, 26, cap. 05018, informa dell’avvenuta installazione presso il Duomo di Orvieto di un impianto di videosorveglianza (di seguito ”impianto” in grado di effettuare dalle ore 00.00 alle ore 24:00 di ciascun giorno, sia festivo sia lavorativo, della settimana, riprese presso le seguenti aree: aree perimetrali e all’interno del Duomo di Orvieto, del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, del Museo Emilio Greco e dei Sotterranei del Duomo.

In tutte le aree in cui è installato l’impianto sono presenti cartelli recanti informativa breve.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento dei dati è è l’OPERA DEL DUOMO DI ORVIETO - FABBRICERIA, codice fiscale 81000670554, con sede legale in Orvieto, Piazza del Duomo, 26, cap. 05018.

Pec: opsm@pec.it

Recapito telefonico: 0763 342477

E-mail: info@duomodiorvieto.it

Gli interessati possono esercitare i propri diritti contattando il Titolare nelle seguenti modalità: scrivendo al seguente indirizzo: Orvieto, Piazza del Duomo, 26, cap. 05018 o inviando una pec / email a: opsm@pec.it / info@duomodiorvieto.it

NATURA E CONFERIMENTO DEI DATI, FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali raccolti e trattati, tramite il sistema di videosorveglianza, sono le immagini di persone e cose che si trovino a transitare nel raggio di azione di tali sistemi. Le telecamere sono posizione all’interno e all’esterno delle strutture amministrate. Tali dati vengono trattati esclusivamente per il perseguimento delle finalità di tutela di persone e beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti e atti di vandalismo. Tale trattamento rientra nei casi di liceità previsti dal GDPR art. 6 per i quali non è richiesta prestazione del consenso.

MODALITA’ E DURATA DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE

La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati. Le immagini raccolte sono trattate in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dalla legge, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi e comunque in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato. I dati vengono registrati e trattati su sistemi informatici ubicati all’interno dell’UE e sono conservati per 5 giorni, dopo di che vengono cancellati.

CATEGORIA DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA IN QUALITA’ DI RESPONSABILI O INCARICATI

Le immagini raccolte e registrate saranno trattate nel rispetto della vigente normativa in materia ed in ogni caso esclusivamente persone autorizzate, istruite al trattamento ed impegnate alla riservatezza. Le immagini raccolte e registrate possono essere comunicate ad Enti e/o istituzioni in tutti i casi indicati da obblighi di legge e nel caso in cui si renda necessario eseguire specifici ordini dell’Autorità Giudiziaria o della Polizia Giudiziaria.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato ha diritto di richiedere l’accesso ai dati ai sensi dell’art. 15 del GDPR; di richiedere la rettifica di dati inesatti ai sensi dell’art. 16 del GDPR, di richiedere la cancellazione dei dati (diritto all’oblio) ai sensi dell’art. 17 del GDPR; di richiedere una limitazione al trattamento dei dati stessi ai sensi dell’art. 18 del GDPR; di opporsi al loro trattamento secondo l’art. 21 del GDPR, oltre il diritto di portabilità dei dati espresso all’art. 20 del GDPR, scrivendo agli indirizzi sopra indicati, nonché di proporre un reclamo all’autorità di controllo, inviando una raccomandata A/R all’indirizzo: Piazza Monte Citorio n. 121, 00186 ROMA; oppure un messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a protocollo@pec.gpdp.it .